1. Per l’attuazione dei presenti criteri si applicano le seguenti definizioni:
a) energia rinnovabile: energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare (solare termica e fotovoltaica) e geotermica, energia dell’ambiente, energia idraulica, energia da biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas;
b) costi ammissibili: i costi di investimento ammissibili a contributo supplementari rispetto a un investimento di riferimento o i costi di investimento ammissibili a contributo individuati come distinti all'interno del costo complessivo dell'investimento, stabiliti per ogni singolo intervento dai presenti criteri;
c) investimento di riferimento: intervento analogo a quello incentivato, ma meno rispettoso dell'ambiente, che verosimilmente sarebbe stato realizzato senza il contributo;
d) scheda tecnica: documento predisposto dall’Ufficio provinciale Energia e tutela del clima, specifico per l’intervento incentivato, in cui inserire i dati tecnici ed economici. Deve essere sottoscritto dal beneficiario/dalla beneficiaria e dal tecnico/dalla tecnica o dall’artigiano/ dall’artigiana, ove richiesto dal tipo di intervento previsto;
e) preventivo di spesa: valutazione dettagliata dei costi, predisposta da una ditta o da un tecnico/una tecnica;
f) relazione tecnica: la relazione contenente i seguenti dati e documenti:
- dati relativi al committente e al sito dell’intervento;
- descrizione dettagliata dello stato di fatto e degli interventi in progetto;
- calcolo del risparmio energetico conseguente all’intervento;
- calcoli, progetti e schemi di funzionamento necessari in base alla specifica tipologia di intervento;
g) coibentazione: posa in opera di materiale edile con conducibilità termica inferiore a 0,1 W/mK;
h) edificio: costruzione, separata da altre costruzioni mediante muri divisori verticali che si elevano senza soluzione di continuità dalle fondamenta al tetto oppure mediante spazi liberi, che disponga di proprio accesso e che, se multipiano, abbia un vano scale autonomo;
i) unità di ventilazione centralizzata: unità di ventilazione idonea alla connessione con condotte di ventilazione e destinata alla ventilazione di uno o più locali o spazi chiusi in un edificio;
j) unità di ventilazione decentralizzata: unità di ventilazione destinata alla ventilazione di un solo locale o spazio chiuso in un edificio e non idonea alla connessione con condotte di ventilazione;
k) apparecchi di illuminazione del tipo:
A: apparecchi completamente schermati full-cut-off
B: apparecchi schermati con vetro convesso
C: apparecchi stradali tradizionali, lampioni, ecc.
D: illuminazione indiretta tramite riflettori
E: apparecchi a sfera, a pavimento, ecc.
LM: palo luce con fari;
l) batterie di accumulo: sistemi di accumulo realizzati con tecnologia elettrochimica;
m) capacità di accumulo utile: capacità delle batterie di accumulo utilizzabile durante il funzionamento, che può variare dal 50% al 100% della capacità nominale a seconda della tecnologia di accumulo.