1. La domanda di concessione e liquidazione dell’aiuto deve essere presentata all’Ufficio Zootecnia della Ripartizione provinciale Agricoltura entro il 30 giugno dell’anno di riferimento.
2. La domanda deve contenere i dati e le dichiarazioni seguenti:
a) il nome del richiedente;
b) il numero medio di capre presenti nell'azienda nell'ultimo anno;
c) la distanza, espressa in chilometri, percorsa dal richiedente per la consegna del latte dalla sede aziendale o dal punto di raccolta al centro di trasformazione e commercializzazione;
d) la quantità di latte consegnata nell’anno solare precedente;
e) il numero di viaggi sostenuti per la consegna del latte nell’anno solare precedente;
f) la dichiarazione se il richiedente ha presentato o intende presentare un’altra domanda di vantaggio economico per il trasporto del latte dalla sede aziendale o dal punto di raccolta al centro di trasformazione e commercializzazione e, in caso affermativo, l’indicazione del tipo di vantaggio economico richiesto o che si intende richiedere e dell’ufficio o ente presso il quale è stata o sarà presentata la domanda.
3. Il richiedente deve inoltre dichiarare nella domanda ogni ulteriore aiuto “de minimis” concesso a norma del regolamento (UE) n. 1408/2013, e successive modifiche, o di altri regolamenti “de minimis” durante i due esercizi finanziari precedenti e l’esercizio finanziario in corso.
4. L’Ufficio Zootecnia della Ripartizione provinciale Agricoltura verifica l’ammissibilità della domanda, la regolare presentazione della stessa, nonché i dati e le dichiarazioni ivi contenuti. Accerta inoltre che con la concessione dell’aiuto non venga superato il massimale di cui all’articolo 1, comma 2, e che sussistano i requisiti e i presupposti previsti per la concessione dell’aiuto stesso.