1. Il corso di formazione per veterinario aziendale è organizzato dal Servizio veterinario provinciale, che ne determina la durata, i contenuti, le modalità di svolgimento ed eventualmente il numero massimo di partecipanti.
2. Il corso deve avere una durata minima di 16 ore e il programma deve obbligatoriamente prevedere la trattazione dei seguenti argomenti: normativa di settore, anagrafe zootecnica, benessere animale in azienda e durante il trasporto, gestione del farmaco, indagini epidemiologiche, sorveglianza malattie infettive, elementi di epidemiologia e analisi del rischio, condizionalità.
3. La partecipazione al corso di formazione presuppone la conoscenza della lingua tedesca e della lingua italiana. Le lezioni saranno tenute nella lingua scelta dal relatore e il materiale fornito potrà essere redatto in una sola lingua.
4. Il corso si conclude con un test di verifica sulle materie e i contenuti del corso. La commissione d’esame è composta dai seguenti tre membri:
a) il direttore del Servizio veterinario provinciale o un suo sostituto, con funzioni di presidente,
b) il direttore del Servizio Veterinario dell’Azienda Sanitaria o un suo sostituto,
c) un rappresentante dell’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Bolzano.
5. La partecipazione con profitto al corso di formazione costituisce titolo idoneo per richiedere l’iscrizione all'Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali tenuto dalla FNOVI.