(1) Lo svolgimento del Consiglio delle cittadine e dei cittadini si articola in tre fasi: il Consiglio delle cittadine e dei cittadini, l’evento pubblico e l’inoltro dei risultati ai responsabili delle decisioni.
(2) L’ufficio per la formazione politica e la partecipazione si occupa della pianificazione e dello svolgimento del Consiglio delle cittadine e dei cittadini. L’intero processo è gestito da moderatrici e moderatori. L’accompagnamento del processo e la moderazione avvengono secondo il principio dell’obiettività e non influiscono in alcun modo sui contenuti.
(3) Dopo che i risultati sono stati presentati e trasmessi ai responsabili delle decisioni, il Consiglio delle cittadine e dei cittadini si scioglie. Per trattare nuove tematiche e quesiti è necessario convocare nuovi Consigli delle cittadine e dei cittadini.