Le proposte per il conferimento delle onorificenze possono essere inoltrate al Tiroler Landesinstitut da rappresentanti di organizzazioni pubbliche o ecclesiastiche, da rappresentanti di federazioni e associazioni o anche da persone private.
Per enti pubblici o ecclesiastici nonché per le federazioni o associazioni organizzate a livello provinciale, le proposte possono essere inoltrate dai rappresentanti a livello direttivo ma anche dai rappresentanti a livello di comprensorio o locale.
Proposte di conferimento delle onorificenze da parte di persone private che sono parenti fino al 6. grado o affini fino al 4. grado con la persona da premiare, non sono ammissibili e non vengono prese in considerazione.
I termini di presentazione delle proposte sono fissati dalla commissione e sono resi noti tramite il Tiroler Landesinstitut.
Nella domanda per il conferimento dell’onorificenza sono da indicare:
• Nome cognome e indirizzo della persona proponente;
• in caso di domanda da parte di una persona giuridica o altro ente senza personalità giuridica: denominazione e sede dell’ente o istituzione proponente nonché nome, cognome e carica del rappresentante che agisce per conto dell’ente;
• Nome cognome e indirizzo della persona da premiare;
• tipologia dell’onorificenza da conferire;
• descrizione dettagliata delle attività e altre prestazioni collegate all’onorificenza da conferire, specificando anche la durata di svolgimento e in particolar modo se le attività sono state svolte a titolo volontario e gratuito o se e in quale misura è stato corrisposto un compenso;
• qualsiasi ulteriore informazione sulla formazione, sulla situazione personale e familiare della persona da premiare o altri eventi particolari ritenuti rilevanti al fine del conferimento dell’onorificenza.
Nelle proposte presentate da persone private, sono da indicare nome, cognome e indirizzo di almeno altre due persone di fiducia non imparentate con la persona proponente che, qualora fosse necessario, possono essere contattate per testimoniare e confermare le informazioni contenute nella proposta.
Le proposte devono essere datate e firmate dalla persona proponente. Possono essere allegati documenti pertinenti.
Al momento del superamento del limite massimo di proposte da parte di rappresentanti di specifiche istituzioni pubbliche o ecclesiastiche, come anche da parte di rappresentanti di specifiche federazioni o associazioni organizzate a livello provinciale, se la considerazione di tutte le proposte porterebbe a una preferenza eccessiva di un singolo ambito, la commissione può richiedere ai proponenti di stilare una lista prioritaria e di dare una graduatoria basata sulla propria valutazione per il proprio settore.