1. L’Azienda adempie al proprio incarico in conformità agli standard fissati dal Codice etico del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM), e secondo quanto previsto dalla legge provinciale sui musei e sulle collezioni 16 giugno 2017, n. 6, e successive modifiche, e dai relativi criteri applicativi.
2. L’Azienda ha i seguenti compiti e finalità:
a) collezionare e conservare testimonianze originali, relative all’Alto Adige, di tipo culturale, naturale, storico, contemporaneo, effettuare attività di ricerca e documentazione sulle stesse, esporle e trasmetterle, allo scopo di salvaguardarle per le generazioni future;
b) conservare, inventariare e documentare sistematicamente gli oggetti museali ed effettuare ricerca scientifica sugli stessi;
c) garantire la conservazione a lungo termine dei singoli oggetti museali attraverso misure di restauro, di sistemazione in depositi o spazi espositivi adeguati e di protezione dall’accesso dei non addetti;
d) rappresentare e divulgare il sapere correlato agli oggetti in forma di mostre permanenti e temporanee, manifestazioni e convegni a scopi formativi e di studio mirati ai singoli gruppi di destinatari, nonché promuovere ed eseguire attività di ricerca e pubblicare i relativi risultati;
e) creare un senso d’identità e di radicamento nella società e adempiere il proprio incarico culturale e formativo attraverso la comunicazione con il pubblico e i visitatori, il plurilinguismo, una didattica, mirata ai vari gruppi target, per persone di tutte le età, nonché garantire l’accesso alle persone con disabilità e la parità tra i sessi;
f) collaborare, ai fini di ricerca scientifica e di ampliamento delle collezioni, con le istituzioni e gli enti provinciali attivi nell’ambito della formazione o della ricerca, con altre istituzioni ed enti pubblici o privati e con singole persone;
g) istituire e gestire biblioteche e archivi specifici;
h) custodire i beni immobili, il patrimonio e gli arredi dei musei provinciali, salvo quanto diversamente previsto per casi specifici con separata deliberazione della Giunta provinciale;
i) gestire il Centro climatico del “Museo provinciale delle miniere” di Predoi;
j) gestire gli shop dei musei provinciali e altri servizi connessi all’attività dei musei stessi;
k) custodire la collezione del “Museo Eccel Kreuzer”.