Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
Ultima edizione
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Delibere della Giunta provinciale
2011
Delibera N. 535 del 04.04.2011
Delibera N. 535 del 04.04.2011
Anno scolastico 2010/2011 - esami di Stato nelle scuole secondarie di primo e secondo grado - compensi ed indennità
Attendere, processo in corso!
…omissis…
Esame di Stato dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore – compensi
1.
Ai
membri del consiglio di classe
per gli esami preliminari agli esami di Stato dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per i privatisti spettano per ciascuna materia e ciascun candidato Euro 15,61, fino ad un massimo di Euro 858,82.
2.
Ai
commissari interni
delle commissioni degli esami di Stato dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore spettano i seguenti compensi:
Euro 256,32 per classe e in più
Euro 8,50 a candidato/a;
per la funzione di commissario delegato a sostituire il presidente:
Euro 80,40;
3.
Ai
commissari esterni
delle commissioni degli esami di Stato dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore spettano i seguenti compensi:
Euro 601,26 e in più
Euro 9,70 a candidato/a;
per la funzione di commissario delegato a sostituire il presidente:
Euro 80,40;
4.
Ai
presidenti
delle commissioni degli esami di Stato dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore spettano i seguenti
compensi:
Euro 831,00 e in più
Euro 13,00 a candidato/a;
Esame di Stato dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore – indennità forfettarie
5.
Ai
commissari interni
delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi d'istruzione secondaria superiore spettano le seguenti indennità forfettarie: Euro 172,00. Qualora i commissari interni delle commissioni degli esami di Stato conclusivi finali dei corsi d'istruzione secondaria superiore debbano, nell'espletamento delle loro funzioni, raggiungere un'altra sede di esame, viene corrisposto il spettante rimborso delle spese di viaggio e di vitto secondo la disciplina del contratto collettivo provinciale.
6.
Ai
presidenti
ed ai
commissari esterni
delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi d'istruzione secondaria superiore spettano le seguenti indennità forfettarie:
- se sono stati nominati nella loro sede di servizio o di abituale dimora:
Euro 172,00;
- se sono stati nominati fuori dalla loro sede di servizio o di abituale dimora, se la sede d'esame dista fino a km 20 dalla loro sede di servizio o di abituale dimora: Euro 277,00;
- se sono stati nominati fuori dalla loro sede di servizio o di abituale dimora, se la sede d'esame dista oltre km 20 ed entro 50 km dalla loro sede di servizio o di abituale dimora: Euro 574,00;
- se sono stati nominati fuori dalla loro sede di servizio o di abituale dimora, se la sede d'esame dista oltre km 50 ed entro 85 km dalla loro sede di servizio o di abituale dimora:
Euro 916,00;
- se sono stati nominati fuori dalla loro sede di servizio o di abituale dimora, se la sede d'esame dista oltre km 85 dalla loro sede di servizio o di abituale dimora:
Euro 1.942,00;
La quota dell'indennità forfettaria riferita alla trasferta è determinata sulla base delle tabelle ufficiali della Provincia Autonoma di Bolzano. Qualora la distanza tra residenza e sede d'esame dovesse risultare inferiore alla distanza sede di servizio e sede d'esame, viene presa in considerazione la distanza tra residenza e sede d'esame.
Membri esterni e presidenti della commissione dell'esame di Stato della scuola superiore di secondo grado 2010/2011, che hanno la sede di servizio o abituale dimora fuori dalla Regione Trentino-Alto Adige con distanza non superiore a km 400 dalla sede di esame, ricevono un compenso e un'indennità forfettaria onnicomprensiva pari ad Euro 3.200,00;
Membri esterni della commissione dell'esame di Stato della scuola superiore di secondo grado, che hanno la sede di servizio o abituale dimora fuori dalla Regione Trentino-Alto Adige con distanza superiore a km 400 dalla sede di esame, ricevono un compenso ed un indennità forfettaria onnicomprensiva pari ad Euro 3.600,00.
Esami di Stato del primo ciclo di Istruzione (Esame di licenza media)
7.
Ai presidenti delle commissioni degli esami di Stato del primo ciclo d'istruzione viene corrisposto per ogni giorno di effettivo lavoro prestato per lo svolgimento delle operazioni d'esame un compenso di Euro 43,50. Per ogni sede di esame aggiuntiva il compenso giornaliero viene aumentato rispettivamente del 50 %. Inoltre loro spetta il rimborso dei costi, così come previsto dalle disposizioni provinciali di missione.
Disposizioni generali
8.
I docenti con rapporto di lavoro a tempo parziale e con orario ridotto chiamati a svolgere la funzione di membro nelle commissioni degli esami di Stato di conclusione del primo ciclo d'istruzione ovvero delle scuole superiori di secondo grado sono tenuti a svolgere la propria prestazione lavorativa secondo l'orario e le modalità previste per il personale con rapporto di lavoro a tempo pieno. A tali docenti viene corrisposto per il periodo dell'effettiva partecipazione agli esami, e cioè dal giorno della conferenza plenaria fino all'ultimo giorno delle attività di esame lo stesso trattamento economico come per il personale insegnante a tempo pieno. La nomina costituisce titolo giuridico per la corresponsione ai docenti interessati del trattamento economico del personale a tempo pieno. Non è da stipulare un apposito contratto individuale di lavoro.
9.
Al personale insegnante impegnato per periodi inferiori alla durata delle operazioni d' esame (componenti delle commissioni che, nel corso degli esami, siano impossibilitati allo svolgimento dell' incarico per grave, eccezionale e documentato motivo; personale nominato dagli Intendenti Scolastici in sostituzione di commissari assenti) i compensi e le indennità forfettarie vanno corrisposte in proporzione al periodo continuativo di servizio prestato rispetto alla durata complessiva delle operazioni d' esame.
10.
I docenti per l'integrazione, che sono impiegati negli esami di Stato della scuola superiore di secondo grado 2010/2011 ottengono l'indennità forfettaria prevista per i membri interni della commissione.
11.
La liquidazione dei compensi e delle indennità viene effettuata dall'ufficio stipendi del personale insegnante. La liquidazione dei compensi e delle indennità ai membri delle commissioni degli esami di Stato non in servizio presso l'amministrazione provinciale viene effettuata dalle competenti Intendenze scolastiche.
12.
Nei confronti delle persone non in servizio presso l'amministrazione provinciale sono liquidati gli stessi compensi e le stesse indennità forfettarie previste per il personale in servizio.
13.
Le disposizioni della presente delibera si applicano anche nei confronti delle scuole paritarie.
Indice
Seleziona tutti
Deseleziona tutti
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Delibera N. 11 del 17.01.2011
Delibera 24 gennaio 2011, n. 50
Delibera N. 86 del 24.01.2011
Delibera N. 139 del 07.02.2011
Delibera N. 372 del 14.03.2011
Delibera N. 423 del 14.03.2011
Delibera 21 marzo 2011, n. 435
Delibera N. 474 del 21.03.2011
Delibera N. 477 del 21.03.2011
Delibera N. 535 del 04.04.2011
Delibera N. 601 del 11.04.2011
Delibera N. 683 del 21.04.2011
Delibera N. 742 del 09.05.2011
Delibera N. 743 del 09.05.2011
Delibera N. 786 del 16.05.2011
Delibera N. 849 del 23.05.2011
Delibera N. 850 del 23.05.2011
Delibera N. 859 del 23.05.2011
Delibera N. 860 del 23.05.2011
Delibera 30 maggio 2011, n. 868
Delibera 30 maggio 2011, n. 892
Delibera N. 923 del 06.06.2011
Delibera 20 giugno 2011, n. 932
Delibera N. 934 del 20.06.2011
Delibera N. 974 del 20.06.2011
Delibera 27 giugno 2011, n. 998
Delibera 27 giugno 2011, n. 1015
Delibera 4 luglio 2011, n. 1020
Delibera N. 1094 del 18.07.2011
Delibera 25 luglio 2011, n. 1136
Delibera 8 agosto 2011, n. 1189
Delibera 6 settembre 2011, n. 1356
Delibera 19 settembre 2011, n. 1429
Delibera 19 settembre 2011, n. 1432
Delibera 26 settembre 2011, n. 1445
Delibera 10 ottobre 2011, n. 1537
Delibera 24 ottobre 2011, n. 1605
Delibera 14 novembre 2011, n. 1715
Delibera 28 novembre 2011, n. 1825
Delibera 28 novembre 2011, n. 1835
Delibera 5 dicembre 2011, n. 1898
Delibera 12 dicembre 2011, n. 1906
Delibera 19 dicembre 2011, n. 2006
Delibera 19 dicembre 2011, n. 2007
Delibera 30 dicembre 2011, n. 2025
Delibera 30 dicembre 2011, n. 2026
Delibera 30 dicembre 2011, n. 2031
Delibera 30 dicembre 2011, n. 2057
Delibera 30 dicembre 2011, n. 2081
Delibera 30 dicembre 2011, n. 2087
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1993
1992
1991
1990
Sentenze della Corte costituzionale
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico