In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 26/10/2022

v'') Contratto collettivo 7 maggio 2020 1)
COVID-19 - Protocollo d’Intesa a livello intercompartimentale per una maggiore flessibilità dell’orario di lavoro durante lo stato d’emergenza epidemiologico (Deliberazione della Giunta Provinciale del 12/05/2020, n. 326)

Visualizza documento intero
1)
Pubblicato nel numero straordinario 5 del B.U. 13 maggio 2020, n.19.

Protocollo di intesa

La delegazione pubblica e le organizzazioni sindacali rappresentative del contratto collettivo intercompartimentale prendono atto dei provvedimenti già adottati a livello nazionale e provinciale, concernenti varie misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, tra cui, Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, Decreto- Legge del 23 febbraio 2020, n. 6, DPCM dd. 1, 4, 8 e 9 marzo 2020, DPCM del 1° aprile 2020, varie ordinanze presidenziali contingibili e urgenti del Presidente della Provincia, tra cui n. 13/2020 e n. 20/2020, Decreto- Legge 17 marzo 2020, n. 18, varie direttive ministeriali e circolari dei Direttori Generali, tra cui la circolare 2 del Ministro per la Pubblica Amministrazione 1° aprile 2020.

La delegazione pubblica e le organizzazioni sindacali rappresentative del contratto collettivo intercompartimentale prendono atto che i succitati Decreti-Legge, decreti, regolamenti, direttive e circolari contengono, tra l’altro, misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e misure da adottare dal personale delle amministrazioni pubbliche; ribadiscono che le misure adottate sono, fra l’altro, finalizzate a ridurre la presenza dei dipendenti pubblici negli uffici e ad evitare il loro spostamento e tuttavia non pregiudicano lo svolgimento dell’attività amministrativa strettamente funzionale alla gestione dell’emergenza e delle attività indifferibili; prendono atto che le misure adottate prevedono lo smart working quale modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa e che le pubbliche amministrazioni garantiscono modalità semplificate e temporanee di accesso;

La delegazione pubblica e le organizzazioni sindacali del contratto collettivo intercompartimentale confermano il loro impegno assunto con il contratto collettivo intercompartimentale del 12 febbraio 2008, ossia migliorare qualitativamente e quantitativamente il rapporto tra le prestazioni contrattualmente dovute e quelle effettivamente rese, identificando articolazioni e modalità di gestione flessibile dell’orario di lavoro.

La delegazione pubblica e le organizzazioni sindacali del Contratto collettivo intercompartimentale ritengono fondamentale promuovere orientamenti comuni e condivisi per agevolare le amministrazioni pubbliche interessate, nell’estesa adozione di modalità organizzative di lavoro agile e piani di sicurezza anti-contagio, al fine di promuovere e agevolare il ricorso a misure necessarie a contenere la diffusione del contagio e mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro e di accesso al pubblico e contestualmente a garantire la continuità dei servizi e i livelli retributivi del personale interessato.

In considerazione del fatto che l’attuale stato emergenziale necessita una maggiore flessibilità dell’orario di lavoro la delegazione pubblica e le organizzazioni sindacali del Contratto collettivo intercompartimentale, nei limiti di propria competenza e nel rispetto della normativa vigente,

convengono:

per la durata dello stato di emergenza (fino al 31 luglio 2020, salvo proroghe):

1. Le amministrazioni pubbliche promuovono modalità di comunicazione e confronto con le organizzazioni sindacali rappresentative sui punti del presente protocollo al fine di condividere informazioni e azioni volte a contemperare la necessità di tutela del personale.

2. È assolutamente necessario ed opportuno utilizzare la modalità lavorativa dello smart working come forma ordinaria del lavoro, sia per contenere la diffusione del contagio e mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro e di accesso al pubblico sia per garantire la continuità dei servizi e i livelli retributivi del personale interessato. La forma agile di attività lavorativa è estesa anche alla possibilità di frequenza a diversi corsi formativi on line obbligatori.

3. Le pubbliche amministrazioni promuovono il più ampio ricorso possibile alla modalità lavorativa dello smart working. Le rispettive decisioni competono, per quanto compatibile con l’organizzazione dell’ente interessato, al/alla responsabile direttore/direttrice di ripartizione o di unità organizzativa ovvero al responsabile del personale.

4. Le pubbliche amministrazioni individuano le attività che non possono essere espletate nella modalità dello smart working e definiscono puntualmente le attività indispensabili e indifferibili da prestare in forma di presenza fisica sul posto di lavoro.

5. Le attività indispensabili e indifferibili da prestare in presenza fisica sul posto di lavoro e le attività eseguibili nella metodologia di smart working, vengono ripartite tra il personale interessato con il metodo della turnazione e/o rotazione. Vengono previsti orari di ingresso e uscita scaglionati in modo da evitare il più possibile contatti nelle zone comuni.

6. Le pubbliche amministrazioni garantiscono le più opportune condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro in cui le attività devono essere svolte in presenza del personale, prevedendo che il personale, per adempiere alle proprie attività lavorative, sia dotato di adeguati dispositivi di protezione individuale previsti dalla normativa e secondo le disposizioni delle competenti autorità in relazione alla specificità dei comparti e delle attività svolte.

7. Fermo restando il diritto di richiedere il congedo parentale straordinario nonché il prolungamento dei giorni di permesso ex legge n. 104/1992, per il personale, per il quale non sia possibile ricorrere alla modalità di smart working, che abbia attinto a tutte le attività di formazione a distanza possibili, e che non sia chiamato a espletare le proprie mansioni in presenza fisica sul proprio posto di lavoro per motivi strettamente collegati alla pandemia Covid-19, l’assenza dal lavoro viene giustificata con l’utilizzo degli istituti giuridici di seguito indicati, seguendo il seguente ordine:

  1. congedo ordinario maturato nel 2019 non goduto;
  2. recupero di ore straordinarie maturate nel 2019 non recuperate rispettivamente pagate;
  3. congedo ordinario maturato nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020 non goduto;
  4. recupero di ore straordinarie maturate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020 non recuperate rispettivamente pagate;
  5. congedo straordinario per gravi motivi (intere 5 giornate, fruibili anche in mezze giornate);
  6. banca d’ore a debito tramite deposito di ore non lavorate, in base a tempi “morti”, causati dallo stato di emergenza, e per garantire sia il contenimento della diffusione del contagio e la salute del personale, sia i livelli retributivi dello stesso, in una banca ore a debito nella misura massima di un numero di ore corrispondente a due settimane lavorative. Terminato lo stato di emergenza, il recupero delle ore in debito accumulate nella banca d’ore a debito dovrà effettuarsi entro il 2021, secondo un piano da concordare che dovrà tenere conto sia delle esigenze del servizio che delle necessità del personale interessato;
  7. individuale, motivata esenzione dal servizio come previsto dall’articolo 87, comma 3 del decreto- legge n. 18/2020, per il personale che per la natura delle prestazioni svolte non può ricorrere allo smart working, al fine di salvaguardare la retribuzione complessiva di quel personale costretto ad assentarsi per evenienze strettamente correlate all’eccezionalità della pandemia da Covid-19;
  8. con riferimento al congedo parentale straordinario indicato al presente punto si specifica che lo stesso spetta per quindici giorni lavorativi.

8. Il personale, incluso quello di cui al precedente comma 7, può dichiarare la propria disponibilità per essere messo a disposizione di altri enti facenti parte del contratto collettivo intercompartimentale che, in base allo stato di emergenza, ne avessero bisogno.

9. Il personale impossibilitato ad espletare le proprie attività lavorative presso la propria sede di servizio può essere chiamato ad espletare le stesse oppure attività simili presso un’altra sede di servizio dello stesso ente oppure scegliere volontariamente ad espletare la propria attività lavorativa presso una sede di un altro ente dello stesso comparto, qualora ne sussista l’assoluta necessità per far fronte allo stato di emergenza Covid-19 e dietro specifica richiesta.

10. Il personale da esentare dal servizio in forza dell’applicazione dell’esenzione di cui alla lettera g) del precedente punto 7. può essere chiamato ad espletare le proprie attività lavorative o attività lavorative simili presso un’altra sede di servizio dello stesso ente o presso una sede di servizio di un altro ente, anche non appartenente allo stesso comparto, qualora ne sussista l’assoluta necessità per contrastare lo stato di emergenza Covid-19 e dietro specifica richiesta.

11. Nell’anno 2020 il personale conserva il diritto di fruire, a richiesta, un periodo di congedo ordinario di 10 giorni di lavoro consecutivi nel caso di un orario di servizio settimanale articolato su 5 giorni e di 12 giorni di lavoro consecutivi nel caso di un orario di servizio settimanale articolato su 6 giorni secondo le modalità previste dall’articolo 23, comma 3 del contratto collettivo intercompartimentale del 12 febbraio 2008, anche nel caso in cui nel periodo della sua fruizione le giornate di congedo non fossero ancora maturate o fossero maturate solo in parte.

12. Qualora non fosse possibile procedere al recupero delle ore a debito le somme equivalenti vengono decurtate da spettanze al personale, previo accordo con lo stesso, qualora lo stesso non cessi dal servizio.

13. La delegazione pubblica e le organizzazioni sindacali rappresentative si impegnano ad avviare, entro breve, l’apertura di un tavolo di contrattazione collettiva ai fini di prevedere un ulteriore riconoscimento economico in sede di definizione del premio di produttività 2020 da destinare al personale che è stato particolarmente coinvolto nell’adempimento della gestione delle attività in merito all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e che non rientra tra il personale incaricato dell’assistenza sia diretta che indiretta di persone affette da Covid-19 di cui all’articolo 29 della legge provinciale 16 aprile 2020, n. 3. Per il riconoscimento economico del personale dell’ambito sanitario e sociale, ai sensi dell'art. 29 della legge provinciale 3/2020. Il riconoscimento economico per il personale dell’ambito sanitario e sociale di cui all’articolo 29 della legge provinciale n. 3/2020 avviene previa discussione in coordinamento con le rispettive organizzazioni sindacali del relativo comparto.

14. Al personale del comparto sanità che presta ore di plusorario le stesse sono retribuite anche nel periodo di cui alle lettere f) e g) del succitato punto 7.

Le stesse, devono tuttavia essere effettivamente svolte nel periodo di recupero delle ore negative accumulate in debito nella banca d’ore.

15. Per i firmatari del presente protocollo d'intesa, viene istituito un punto di riferimento centrale presso la ripartizione personale dell’Amministrazione provinciale. Tale organismo fornisce assistenza per garantire l'applicazione corretta e uniforme del presente protocollo d’intesa.

 

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001 —
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') Contratto collettivo 13 giugno 2013, n. 01
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') Contratto collettivo 13 dicembre 2016, n. 001
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionj'') Contratto collettivo 5 febbraio 2018
ActionActionk'') Contratto di comparto 20 febbraio 2018, n. 0
ActionActionl'') Contratto collettivo intercompartimentale 19 giugno 2018, n. 0
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionn'') Contratto di comparto 27 settembre 2018, n. 00
ActionActiono'') Contratto di comparto 16 gennaio 2019, n. 0
ActionActionp'') Contratto di comparto 27 maggio 2019, n. 00
ActionActionq'') Contratto di comparto 11 giugno 2019, n. 0
ActionActionr'') Contratto collettivo intercompartimentale 4 dicembre 2019, n. 0
ActionActions'') Contratto di comparto 9 gennaio 2020
ActionActiont'') Contratto collettivo 23 gennaio 2020, n. 23
ActionActionu'') Contratto di comparto 24 gennaio 2020
ActionActionv'') Contratto collettivo 7 maggio 2020
ActionActionProtocollo di intesa
ActionActionw'') Contratto di comparto 16 giugno 2020
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionx'') Contratto collettivo 27 agosto 2020
ActionActiony'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 agosto 2020
ActionActionz'') Contratto collettivo intercompartimentale 3 dicembre 2020
ActionActiona''') Contratto collettivo intercompartimentale 10 dicembre 2020
ActionActionb''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActionc''') Contratto collettivo 8 marzo 2021
ActionActiond''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActione''') Contratto collettivo 15 ottobre 2021
ActionActionf''') Contratto collettivo 3 dicembre 2021
ActionActiong''') Contratto di comparto 21 dicembre 2021
ActionActionh''') Contratto collettivo 7 aprile 2022
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction16/02/1982 - Corte costituzionale - Sentenza N. 43 del 16.02.1982
ActionAction27/07/1982 - Corte costituzionale - Sentenza N. 144 del 27.07.1982
ActionAction22/10/1982 - Corte costituzionale - Sentenza N. 162 del 22.10.1982
ActionAction24/11/1982 - Corte costituzionale - Sentenza N. 197 del 24.11.1982
ActionAction19/07/1982 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 luglio 1982, n. 4289
ActionAction18/01/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 gennaio 1982, n. 1
ActionAction04/06/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 giugno 1982, n. 10
ActionAction17/06/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 17 giugno 1982, n. 12
ActionAction12/07/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 luglio 1982, n. 13
ActionAction15/07/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 luglio 1982, n. 14
ActionAction26/08/1982 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 agosto 1982, n. 16
ActionAction27/08/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 agosto 1982, n. 17
ActionAction08/11/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 novembre 1982, n. 18
ActionAction26/11/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 novembre 1982, n. 19
ActionAction22/01/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 gennaio 1982, n. 2
ActionAction13/12/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 dicembre 1982, n. 20
ActionAction21/12/1982 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 dicembre 1982, n. 21
ActionAction21/12/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 dicembre 1982, n. 22
ActionAction30/12/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 dicembre 1982, n. 23
ActionAction16/02/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 febbraio 1982, n. 3
ActionAction26/02/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 febbraio 1982, n. 5
ActionAction10/03/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 marzo 1982, n. 6
ActionAction19/03/1982 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 marzo 1982, n. 7
ActionAction23/04/1982 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 aprile 1982, n. 9
ActionAction29/04/1982 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction13/01/1982 - Legge provinciale 13 gennaio 1982, n. 1
ActionAction26/03/1982 - LEGGE PROVINCIALE 26 marzo 1982, n. 10 —
ActionAction26/03/1982 - LEGGE PROVINCIALE 26 marzo 1982, n. 11
ActionAction08/04/1982 - Legge provinciale 8 aprile 1982, n. 12
ActionAction14/04/1982 - Legge provinciale 14 aprile 1982, n. 13
ActionAction14/04/1982 - Legge provinciale 14 aprile 1982, n. 14
ActionAction15/04/1982 - Legge provinciale 15 aprile 1982, n. 15
ActionAction19/04/1982 - Legge provinciale 19 aprile 1982, n. 16
ActionAction30/04/1982 - Legge provinciale 30 aprile 1982, n. 17
ActionAction04/05/1982 - Legge provinciale 4 maggio 1982, n. 18
ActionAction20/05/1982 - Legge provinciale 20 maggio 1982, n. 19
ActionAction14/01/1982 - Legge provinciale 14 gennaio 1982 , n. 2
ActionAction25/05/1982 - Legge provinciale 25 maggio 1982, n. 20
ActionAction01/06/1982 - Legge provinciale 1 giugno 1982, n. 21
ActionAction07/06/1982 - Legge provinciale 7 giugno 1982, n. 22
ActionAction02/07/1982 - Legge provinciale 2 luglio 1982, n. 23
ActionAction14/07/1982 - Legge provinciale 14 luglio 1982, n. 24
ActionAction14/07/1982 - Legge provinciale 14 luglio 1982, n. 25
ActionAction23/07/1982 - LEGGE PROVINCIALE 23 luglio 1982, n. 26 —
ActionAction12/08/1982 - Legge provinciale 12 agosto 1982, n. 27
ActionAction12/08/1982 - LEGGE PROVINCIALE 12 agosto 1982, n. 28
ActionAction12/08/1982 - LEGGE PROVINCIALE 12 agosto 1982, n. 29
ActionAction15/01/1982 - Legge provinciale 15 gennaio 1982, n. 3
ActionAction11/10/1982 - Legge provinciale 11 ottobre 1982, n. 30
ActionAction04/11/1982 - Legge provinciale 4 novembre 1982, n. 31
ActionAction04/11/1982 - Legge provinciale 4 novembre 1982, n. 32
ActionAction08/11/1982 - Legge provinciale 8 novembre 1982, n. 33
ActionAction08/11/1982 - Legge provinciale 8 novembre 1982, n. 34
ActionAction16/11/1982 - Legge provinciale 16 novembre 1982, n. 35
ActionAction17/11/1982 - Legge provinciale 17 novembre 1982, n. 36
ActionAction17/11/1982 - Legge provinciale 17 novembre 1982, n. 37
ActionAction25/11/1982 - Legge provinciale 25 novembre 1982, n. 38
ActionAction07/12/1982 - LEGGE PROVINCIALE 7 dicembre 1982, n. 39
ActionAction15/01/1982 - Legge provinciale 15 gennaio 1982, n. 4
ActionAction30/12/1982 - Legge provinciale 30 dicembre 1982, n. 40
ActionAction16/02/1982 - Legge provinciale 16 febbraio 1982, n. 5 —
ActionAction17/02/1982 - Legge provinciale 17 febbraio 1982, n. 6
ActionAction23/03/1982 - LEGGE PROVINCIALE 23 marzo 1982, n. 7
ActionAction23/03/1982 - Legge provinciale 23 marzo 1982, n. 8
ActionAction24/03/1982 - Legge provinciale 24 marzo 1982, n. 9
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946