Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 04/10/2016
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
Progetto per una caserma dei Carabinieri - Consultazione obbligatoria del Comitato paritetico per le servitù militari
Attendere, processo in corso!
Sentenza (24 novembre) 6 dicembre 1988, n. 1065; Pres. Saja - Red. Caianiello
Ritenuto in fatto:
1. Con ricorso notificato il 25 febbraio 1988, la Provincia autonoma di Bolzano solleva conflitto di attribuzione nei confronti dei provvedimenti, di cui ai telegrammi del Ministero della difesa del 31 dicembre 1987 e del 16 gennaio 1988, con i quali l'autorità statale ha rifiutato di sottoporre all'esame del Comitato misto paritetico, previsto dall'art. 3 l. 24 dicembre 1976 n. 898 (« Nuova regolamentazione delle servitù militari »), il progetto per la costruzione della nuova caserma dei Carabinieri in Comune di Velturno (BZ).
Dopo aver ricordato, quanto all'ammissibilità del ricorso, il consolidato orientamento di questa Corte, secondo il quale il conflitto è ammissibile, non soltanto ove si abbia invazione di competenza, ma anche quando l'ordinamento richieda la collaborazione di una pluralità di enti e, per contro, uno di questi provveda autonomamente senza tener conto delle potestà altrui (sentt. nn. 206 e 286 del 1985), la Provincia ricorrente assume la violazione del principio del coordinamento espresso nell'art. 3 l. n. 898 del 1976 attraverso la previsione di un « comitato misto paritetico di reciproca consultazione per l'esame, anche con proposte alternative della Regione (o della Provincia autonoma) e dell'autorità militare, dei problemi connessi alla armonizzazione tra i piani di assetto territoriale della Regione (o della Provincia) ed i programmi delle installazioni militari e delle conseguenti limitazioni ».
Ciò premesso, la Provincia ricorrente sostiene che, tenuto conto della sicura appartenenza della costruenda caserma alle installazioni militari, il relativo progetto avrebbe dovuto essere sottoposto all'esame del suddetto comitato misto paritetico.
Quanto alla opinione contraria del Ministero secondo cui, non comportante la nuova costruzione la imposizione di servitù, l'argomento esulerebbe dalle competenze del predetto organo di coordinamento la Provincia rileva che essa si fonda su un'erronea interpretazione della disposizione legislativa, la quale viceversa, con l'uso della congiunzione « e » (« i programmi delle installazioni militari e delle conseguenti limitazioni »), espressamente prevede lo strumento del coordinamento per ogni nuova installazione militare, pur se non comportante immediate limitazioni.
La ricorrente conclude perciò per l'annullamento degli atti di rifiuto impugnati in questa sede.
2. Si è costituito nel presente giudizio il Presidente del Consiglio dei Ministri, per il tramite dell'Avvocatura generale dello Stato, eccependo in via preliminare la inammissibilità del ricorso per mancanza del presupposto, secondo quanto già affermato da questa Corte (sent. n. 216 del 1985), la quale ha escluso che in materia di costruzione di infrastrutture militari (tra le quali rientrano pacificamente le caserme dei Carabinieri) debba farsi ricorso alla pretesa forma di collaborazione; ciò in quanto, in tali casi, si deve « tener conto delle esigenze della difesa nazionale ».
Nel merito, l'Avvocatura ha comunque sostenuto la infondatezza del ricorso, non trovando applicazione, nella specie, l'art. 3 l. n. 898 del 1976. Tale normativa, infatti, fa espresso riferimento alle servitù militari che sorgono dalle installazioni militari; il che, nella fattispecie oggetto del conflitto, non ricorre.
3. Nell'imminenza della udienza di discussione del ricorso hanno presentato memorie entrambe le parti del conflitto.
L'Avvocatura generale dello Stato ha ribadito la tesi secondo la quale, alla luce della giurisprudenza di questa Corte, sarebbe da escludere, in materia di infrastrutture militari, il ricorso alla forma di collaborazione tra Stato e Provincia autonoma pretesa dalla ricorrente. In particolare, poi, quanto alla natura di « infrastrutture militari destinate alla difesa nazionale » che deve essere riconosciuta anche alle caserme dei Carabinieri, richiama la pronuncia di questa Corte (n. 216 del 1985) che tale natura espressamente riconobbe a detti immobili, in quanto beni strumentali all'esercizio delle funzioni di difesa della nazione.
La Provincia autonoma di Bolzano, dal canto suo, ha contestato la fondatezza della eccezione di inammissibilità del ricorso proposta dall'Avvocatura dello Stato nell'atto di costituzione in giudizio, sotto il profilo del difetto del presupposto costituito dalla necessità di una collaborazione tra i soggetti interessati (Stato e Provincia autonoma) in materia di costruzione di infrastrutture militari.
Considerato in diritto:
1. La Provincia autonoma di Bolzano solleva conflitto di attribuzione nei confronti dello Stato sostenendo che anche le progettazioni relative alla costruzione delle caserme dei Carabinieri debbano essere preventivamente esaminate dal Comitato misto paritetico previsto dall'art. 3 l. 24 dicembre 1976 n. 898.
Il conflitto trae origine dal rifiuto del Ministero della difesa di sottporre all'esame del Comitato il progetto per la costruzione della caserma dei Carabinieri di Velturno, nell'assunto che l'installazione delle caserme non comporti imposizione di servitù militari.
2. Va preliminarmente disattesa l'eccezione di inammissibilità sollevata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il tramite dell'Avvocatura generale dello Stato, la quale pur convenendo con la Provincia autonoma secondo cui ricorre invasione di competenza « anche quando l'ordinamento richiede la collaborazione di una pluralità di enti e, per contro, uno di essi provveda autonomamente senza tener conto della potestà altrui » (sentt. nn. 206 e 286 del 1985) sostiene che nella specie difetterebbe il presupposto del conflitto. Difatti, ad avviso dell'Avvocatura generale dello Stato, questa Corte, con la sent. n. 216 del 1985, avrebbe già escluso che in materia di costruzione di infrastrutture militari (fra le quali rientrano la caserme dei Carabinieri) debba farsi ricorso ad ogni forma di « collaborazione » fra Stato e Regioni o Province autonome.
In proposito è opportuno precisare che le considerazioni svolte dalla difesa dell'interveniente sembrerebbero piuttosto attenere, come si vedrà in prosieguo, al merito del conflitto, perché lo stabilire se nella specie sia applicabile la modalità collaborativa costituita dall'esame del Comitato paritetico, riguarda proprio la soluzione del
thema decidendum
proposto dalla Provincia.
Comunque, la tesi sostenuta dall'Avvocatura dello Stato muove da una premessa che non trova riscontro nel contenuto della richiamata sent. n. 216 del 1985. Questa, difatti, nel disattendere l'assunto della Provincia autonoma di Bolzano la quale in occasione di tale giudizio aveva sostenuto che anche per le sedi di servizio dei Carabinieri occorresse la preventiva « intesa » fra Stato e Regioni, prevista dall'art. 81 comma 1 d.P.R. n. 616 del 1977, ai fini dell'accertamento di conformità alle previsioni urbanistiche aveva escluso che in tale materia fosse necessaria la « preventiva intesa », limitandosi ad affermare che tali sedi, in quanto beni strumentali di un Corpo militare, « rientrano nell'eccezione contenuta nella stessa disposizione » con riguardo alle opere di difesa nazionale, senza affrontare il profilo, che costituisce appunto il
thema decidendum
del presente conflitto, circa l'assoggettabilità o meno di questo tipo di opere ad altre formalità collaborative come nella specie quella del parere previsto dall'art. 3 l. n. 898 del 1976.
3. Nel merito il ricorso è fondato.
Secondo l'art. 3 l. 24 dicembre 1976 n. 898, in ciascuna Regione (ed in ciascuna delle Province autonome di Trento e di Bolzano) è costituito un comitato misto paritetico di reciproca consultazione per l'esame, anche con proposte alternative della Regione (o delle Province autonome) e dell'autorità militare, dei problemi connessi alla armonizzazione tra i piani di assetto territoriale della Regione ed i programmi delle installazioni militari e delle conseguenti limitazioni.
In tale ordine di idee l'art. 2 d.P.R 17 dicembre 1979 n. 780 (recante il regolamento di esecuzione della citata l. n. 898 del 1976) ribadisce che debbano essere « sottoposte all'esame del Comitato i piani di assetto territoriale della Regione e i programmi delle installazioni militari e delle conseguenti limitazioni ».
La formulazione delle norme non consente di condividere la tesi, sostenuta in un primo momento dal Ministero della difesa nei confronti della Provincia autonoma di Bolzano ed in questa sede ribadita dall'Avvocatura generale dello Stato nell'interesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri, secondo cui la consultazione del Comitato sarebbe prevista solo per le installazioni che comportino l'imposizione di servitù militari in senso proprio.
Anche se la l. n. 898 del 1976 ed il d.P.R, n. 780 del 1979 si riferiscono nel loro titolo alla regolamentazione delle servitù militari, le disposizioni particolari di tali testi normativi invocati dalla Provincia ricorrente, nel prevedere la consultazione del Comitato paritetico, non la circoscrivono solo alle ipotesi di imposizione di servitù in senso stretto, ma la estendono ad ogni tipo di « installazione militari e delle conseguenti limitazioni », e quindi la formula adoperata ha un significato così ampio da non consentire l'interpretazione limitativa sostenuta dall'amministrazione statale.
Né d'altronde le esigenze proprie della difesa militare vengono in tal modo ad essere vanificate, perché la legge invocata ed il relativo regolamento di attuazione prevedono un procedimento tale da evitare che la richiesta di sottoposizione dei progetti delle opere militari al Comitato in parola, possa risolversi in uno strumento dilatorio.
È difatti espressamente previsto (art. 3 comma 11 l. n. 898 del 1976) che le definitive decisioni sui programmi di installazioni militari e relative limitazioni sono riservate al Ministero della difesa, mentre la Regione (o la Provincia) interessata può richiedere al Presidente del Consiglio, entro quindici giorni dalla pubblicazione o comunicazione della decisione ministeriale, che la questione sia sottoposta al riesame da parte del Consiglio dei Ministri.
Si è quindi in presenza di modalità procedimentali che, da un canto, assicurano una ponderata valutazione delle reciproche esigenze dello Stato e delle Regioni (e delle Province autonome) in un quadro ampiamente collaborativo e, d'altro canto, assicurano allo Stato di soddisfare ugualmente nel caso in cui non venga risolto il contrasto in un tempo ragionevole, da valutarsi di volta in volta, in armonia con il principio del buon andamento, dall'organo cui spetta la presidenza del Comitato le esigenze proprie della difesa nazionale e dell'attività dei Corpi militari.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara che non spetta allo Stato, nel caso in cui la Provincia di Bolzano ne faccia richiesta, di definire l'installazione delle sedi di servizio dell'Arma dei Carabinieri senza la previa consultazione del Comitato misto paritetico previsto dall'art. 3 l. 24 dicembre 1976 n. 898.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 415 del 07.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 505 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 632 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico