Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 04/10/2016
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
Assunzione straordinaria di personale - Attuazione della proporzionale etnica con l´immissione in ruolo
Attendere, processo in corso!
Sentenza (11 maggio) 19 maggio 1988, n. 570; Pres. e Red. Saja
Ritenuto in fatto:
1. Con ricorso notificato il 3 febbraio 1982 la Provincia autonoma di Bolzano deduce l'illegittimità costituzionale della l. 22 dicembre 1981 n. 797 (Disposizioni riguardanti l'organizzazione e l'ordinamento del personale dell'Amministrazione delle poste e telecomunicazioni) ed, in particolare, dell'art. 25 della stessa legge, per violazione degli artt. 3 e 6 Cost. nonché 2, 89 e 100 st. Trentino-Alto Adige, approvato con d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670.
Secondo la ricorrente detta norma disponendo che « ... il periodo massimo di mantenimento in servizio del personale straordinario, assunto a norma dell'art. 3 l. 14 dicembre 1965 n. 1376, è elevato a sei mesi » contrasterebbe con le surrichiamate disposizioni statutarie. Ciò perché, consentendo l'assunzione di personale straordinario, violerebbe l'art. 89 st. relativamente sia alla proporzionale etnica, sia ai ruoli speciali del personale per la Provincia di Bolzano.
2. La stessa Provincia con successivo ricorso notificato in data 21 dicembre 1982 solleva un'altra questione di legittimità costituzionale, concernente la l. 11 novembre 1982 n. 861 (Assunzione straordinaria di personale addetto al servizio di automezzi dipendente dal Ministero di grazia e giustizia), e particolarmente degli artt. 1, 2 e 3 stessa l. per violazione degli artt. 8, 89, comma 3, 99 e 100 st. già citato.
Dette norme contrasterebbero anche con gli artt. 8, 12, 13 e 16 d.P.R. 26 luglio 1976 n. 752, in materia di proporzionale etnica negli uffici statali.
Ritiene in sostanza la Provincia ricorrente che la legge impugnata disporrebbe l'assunzione di pubblici impiegati senza l'osservanza del principio ora detto.
3. Alle richieste della Provincia ricorrente si è opposto il Presidente del Consiglio dei Ministri, il quale ha chiesto il rigetto delle proposte impugnazioni.
Considerato in diritto:
1. Per l'analogia del contenuto i due ricorsi vanno riuniti e decisi con un'unica sentenza.
2. Ad avviso della Provincia di Bolzano l'art. 25 l. 32 dicembre 1981 n.
797
violerebbe le citate norme statutarie in quanto; consentendo l'indiscriminata assunzione straordinaria di personale, ometterebbe di prendere in considerazione l'obbligatoria ripartizione etnica dei concorrenti.
In contrario va osservato che l'ora indicata l. n. 797 del 1981 si limita a prorogare da tre a sei mesi la durata massima delle assunzioni straordinarie già disposte in base all'art. 3 l. 14 dicembre 1965 n. 1376; la legge impugnata, pertanto, non altera affatto i presupposti e le finalità della disciplina relativa all'assunzione straordinaria, quali sanciti nel detto art. 3, preordinato a soddisfare « esigenze di servizio di carattere eccezionale degli uffici principali dell'Amministrazione delle Poste ».
Ne consegue chiaramente che la disciplina dettata dal legislatore con la l. n. 797 del 1981 stabilendo transitoriamente soltanto una brevissima proroga non vulnera in alcun modo il dettato statutario.
Ed invero va rilevato che non di nuova assunzione si tratta, bensì di mera proroga, concernente in quanto tale un rapporto di servizio già legittimamente esistente e disciplinato dalla più volte richiamata l. n. 1376 del 1965. Per quanto riguarda il principio della proporzionale etnica, sono rimasti immutati le modalità ed i requisiti delle assunzioni in precedenza avvenute, e soltanto confermate ripetesi con la brevissima proroga del rapporto di servizio in corso.
Le predette considerazioni valgono quindi a sottrarre l'impugnata l. 22 dicembre 1981 n. 797 alla censura di incostituzionalità.
Con il secondo ricorso la Provincia solleva questione di legittimità costituzionale della l. 11 novembre 1982 n. 861 in riferimento agli artt. 89 commi 1 e 3 e 100 st. reg. nonché alle disposizioni di cui agli artt. 8, 12, 13 e 16 d.P.R. 26 luglio 1976 n. 752, dirette a tutelare la minoranza linguistica della Provincia ricorrente. La censura è infondata.
È decisivo infatti rilevare che la legge impugnata è stata dettata, in mancanza del personale di ruolo, da esigenze eccezionali ed improrogabili, al fine di permettere in via del tutto provvisoria lo svolgimento della funzione, fondamentale per lo Stato, di amministrazione della giustizia. Detta
ratio
si evince inequivocabilmente dall'art. 11. cit., il quale, giustificando anche le successive disposizioni, stabilisce: « ... i presidenti e i procuratori generali delle Corti di appello... provvedono... ad assumere per la durata massima di un anno... autisti non di ruolo... allo scopo di sopperire alle esigenze di funzionalità dell'Amministrazione della giustizia e di sicurezza dei magistrati ».
Il carattere assolutamente temporaneo delle assunzioni trova precisa conferma nell'art. 4 l. cit., secondo cui i rapporti di servizio, istituiti in base a tali assunzioni, sono risolti di diritto appena le vacanze vengano coperte a seguito di concorsi, con il relativo collocamento nei ruoli organici del personale definitivamente assunto.
Ne consegue che la disciplina contenuta nella legge impugnata riferendosi ad ipotesi assolutamente eccezionali e transitorie, non vulnera il dettato statutario, che troverà piena attuazione con l'immissione nella pianta organica del personale assunto in via ordinaria e quindi con il venir meno dei presupposti di assoluta necessità ed urgenza ora richiamati. E non è fuor di proposito ricordare che
in subiecta materia
vale la regola della gradualità richiamata dallo stesso art. 89 dello Statuto speciale e ribadita dalla sentenza n. 160 del 1985.
Per le suesposte considerazioni anche le censure di incostituzionalità dirette contro la cit. l. n. 861 del 1982 risultano destituite di fondamento.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
a) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 25 l. 22 dicembre 1981 n. 797, sollevata in riferimento agli artt. 3 e 6 Cost. e 2, 89 e 100 st. spec. Trentino-Alto Adige approvato con d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670 dalla Provincia autonoma di Bolzano con il ricorso indicato in epigrafe;
b) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale della l: 11 novembre 1982 n. 861 sollevata in riferimento agli artt. 8, 12, 13 e 16 d.P.R. 26 luglio 1976 n. 752 ed agli artt. 89 commi 1 e 3, 99 e 100 del cit. st. spec. Trentino-Alto Adige dalla Provincia autonoma di Bolzano con il ricorso indicato in epigrafe.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 415 del 07.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 505 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 632 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico