Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 04/10/2016
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
Tassa sulle concessioni non governative - Attribuzione ai Comuni di una quota e non dell'intero gettito per gli atti da essi rilasciati
Attendere, processo in corso!
Ordinanza (11 marzo) 24 marzo 1988, n. 360; Pres. Saja - Red. Corasaniti
Ritenuto
che con ordinanza resa nel giudizio di impugnazione contro i provvedimenti n. 832 e 833 emessi il 12 giugno 1980 dalla Giunta regionale Trentino-Alto Adige in attuazione dell'art. 2 l. reg. 10 aprile 1980 n. 5 (Modifiche e integrazioni alla l. reg. 29 dicembre 1975 n. 14 e successive modificazioni, concernente « Disciplina delle tasse regionali e delle soprattasse provinciali sulle concessioni non governative » e maggiorazione delle aliquote), il Consiglio di Stato ha sollevato, in riferimento agli artt. 73 statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige, 5, 117, 119 e 128 Cost., questione di legittimità costituzionale del detto art. 2;
che, secondo il giudice
a quo,
dalla postulata dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma denunciata discenderebbe l'illegittimità delle deliberazioni impugnate davanti ad esso, dirette a prescrivere criteri e modalità ai Comuni nella compilazione di elenchi relativi ad atti comunali soggetti alle tasse suindicate e ad individuare gli atti stessi;
che, sempre secondo il giudice
a quo,
la norma denunciata, devolvendo ai Comuni del Trentino-Alto Adige il solo sessanta per cento del gettito delle tasse per concessioni non governative gravanti su atti dei Comuni stessi, e riservando il residuo quaranta per cento alla Regione, onerata dell'accertamento e della riscossione del tributo, avrebbe posto deroga all'art. 8 d. l. 10 novembre 1978 n. 702, convertito con l. 8 gennaio 1979 n. 3, che ha assoggettato gli atti emessi dai Comuni nell'esercizio delle loro funzioni, comprese quelle attribuite dal d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, per i quali era dovuta la tassa sulle concessioni governative di cui al d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 641 e successive integrazioni e modificazioni, a decorrere dal 1° gennaio 1979, a tassa sulle concessioni comunali, devolvendo ai Comuni l'intero gettito del tributo;
che con il disporre senza istituire un tributo proprio, ma modificando la disciplina statale di un tributo locale, per di più in violazione dei princìpi del sistema tributario, la Regione avrebbe varcato i limiti fissati alla potestà tributaria regionale dall'art. 73 st. Trentino-Alto Adige in relazione all'art. 116 Cost., mentre, con il devolvere ai Comuni solo una parte del gettito del tributo, la Regione stessa avrebbe violato i princìpi dell'autonomia anche finanziaria (regionale e comunale) desumibili dagli artt. 5, 119 e 128 Cost..
Considerato
che la legge regionale impugnata individua il proprio campo di applicazione con riferimento alla tassa regionale (un tributo, dunque, proprio della Regione) istituita dalla l. reg. 29 dicembre 1975 n. 14 su concessioni non governative aventi per oggetto anche atti comunali, e quindi gli atti comunali che, elencati nella tariffa allegata ad essa legge impugnata, trovano riscontro in quella allegata alla l. reg. n. 14 del 1975 ora menzionata;
che il problema se la coincidenza fra gli atti comunali definiti con l'art. 8 d. l. n. 702 del 1978 (concernente tasse governative su atti comunali trasferite ai comuni) e quelli elencati nelle tariffe allegate alle l. reg. n. 14 del 1975 e n. 5 del 1980 determini un contrasto fra la disciplina regionale da tali leggi desumibile (concernente tasse regionali su atti comunali) è, prima che da risolvere negativamente (il contrasto non ricorre, ben potendo darsi concorrenza di due tributi, uno regionale e uno comunale, o divenuto tale, sui medesimi atti comunali), irrilevante, giacché una disciplina della Regione ben può discostarsi, ove rientri nell'oggetto e non ecceda i limiti propri della potestà legislativa regionale, da una disciplina statale;
che il problema se la disciplina regionale in argomento rientri nell'oggetto della potestà legislativa della Regione Trentino-Alto Adige è da risolvere affermativamente, poiché tale Regione ha potestà legislativa in materia tributaria, ai sensi dell'art. 73 statuto speciale, in riferimento all'art. 116 Cost., e pertanto può, tenuto conto del necessario coordinamento del detto art. 73 con l'art. 5 statuto stesso (che concerne la competenza della Regione medesima in tema di ordinamento dei Comuni) istituire e regolamentare tributi propri anche su atti di Comuni;
che il problema se la disciplina regionale in argomento ecceda i limiti della potestà tributaria di cui al richiamato art. 73 statuto speciale è da risolvere negativamente, poiché secondo tale precetto statutario è richiesto che la legislazione regionale in tema di tributi propri si presenti in armonia con i princìpi della legislazione statale, e tale condizione è soddisfatta dalla legge regionale impugnata, con il devolvere ai Comuni il 60 per cento del gettito del tributo, e con il riservarne alla Regione il 40 per cento in relazione agli oneri di accertamento e di esazione, poiché dalla legislazione statale (ivi compresi gli artt. 3 l. n. 281 del 1970 e 8 l. n. 702 del 1978) altro princìpio, che sia qui utilizzabile, non può desumersi che quello di non estraniare i Comuni dalla devoluzione del gettito di un tributo regionale su concessioni aventi per oggetto atti comunali;
che il problema se la disciplina regionale in argomento sia in violazione degli artt. 5, 119 e 128 Cost., è, infine, da risolvere negativamente, poiché secondo tali precetti costituzionali è richiesto che al Comune siano assicurati i mezzi finanziari per l'esercizio delle sue funzioni normali, e il perseguimento di tale finalità non può ritenersi precluso da una legge regionale come quella avente il contenuto suindicato.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara la manifesta infondatezza della questione, di legittimità costituzionale dell'art. 2 l. reg. Trentino-Alto Adige 10 aprile 1980 n. 5, sollevata, in riferimento agli artt. 73 statuto speciale Trentino-Alto Adige, 5, 117, 119 e 128 Cost. con l'ordinanza indicata in epigrafe.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 415 del 07.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 505 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 632 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico