Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 19/04/2016
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1986
Corte costituzionale - Ordinanza N. 305 del 31.12.1986
Corte costituzionale - Ordinanza N. 305 del 31.12.1986
Cassa mutua provinciale di malattia - Sospensione di bando di concorso interno bandito dall'Ufficio liquidazione del Ministro del tesoro
Attendere, processo in corso!
Ordinanza (19 dicembre) 31 dicembre 1986, n. 305; Pres. La Pergola – Rel. Ferrari
Ritenuto
che nel giugno del 1972 la Cassa mutua provinciale di malattia (C.M.P.M.) di Bolzano bandiva un concorso interno per il grado iniziale della carriera di concetto;
- che tale concorso, sollecitamente espletato e conclusosi con la nomina dei vincitori, veniva impugnato, il 23 dicembre dello stesso anno 1972, da un gruppo di concorrenti dinanzi al Consiglio di Stato;
- che il Consiglio di Stato emetteva sentenza di accogli mento il 2 novembre 1983, annullando, sia le delibere (1273 del 25 agosto 1972, 1323 e 1324 del dicembre stesso anno), con le quali la C.M.P.M. aveva nominato la commissione esaminatrice, approvato la graduatoria e nominato in ruolo i vincitori, sia gli atti del concorso a partire dalla prova scritta d'esame - senza peraltro investire espressamente anche la delibera (1328 del 9 giugno 1972), con la quale era stato indetto il concorso ed approvato il relativo bando -, ed ordinato alla autorità amministrativa di eseguire la decisione;
- che nelle more del giudizio era entrata in vigore la legge 23 dicembre 1978, n. 833 (istituzione del servizio sanitario nazionale), il cui art. 77 statuiva - in combinato disposto con l'art. 12 bis del D. L. 8 luglio 1974, n. 264 (norme per l'estinzione dei debiti degli enti mutualistici nei confronti degli enti ospedalieri, il finanziamento della spesa ospedaliera e l'avvio della riforma sanitaria) - lo scioglimento dei consigli d'amministrazione e la liquidazione degli enti, casse e servizi mutualistici, prevedendo altresì che le gestioni di liquidazione non ancora chiuse entro 18 mesi dall'entrata in vigore della legge venissero «assunte dallo speciale ufficio liquidazioni presso il Ministero del tesoro»;
- che, essendosi appunto verificata tale ipotesi normativa a riguardo de]la C.M.P.M. di Bolzano, questa aveva cessato di esistere alla data della suddetta sentenza del Consiglio di Stato (2 novembre 1983);
- che, poiché la sentenza in parola aveva espressamente dichiarato l'ufficio liquidazione del Ministero del tesoro, in quanto succeduto «in universllm jus» alla soppressa C.M.P.M. di Bolzano, tenuto ad adottare «i provvedimenti conseguenziali alla pronuncia», condannandolo altresì al]e spese del giudizio, il prefato Ufficio liquidazione ritenne di dovere, in ottemperanza al giudicato, confermare il bando di concorso;
- che il detto ufficio liquidazione, con «atto dispositivo» del 10 febbraio 1986, bandì nuovamente il concorso, dichiarando nell'art. I del bando che questo veniva confermato «in esecuzione della decisione del Consiglio di Stato» e che i posti messi a concorso erano «da conferire, ora per allora, con decorrenza 1o luglio 1972»;
- che avverso il menzionato «atto dispositivo» la Provincia autonoma di Bolzano, con ricorso del 15 maggio 1986, ha promosso conflitto di attribuzione, chiedendo a questa Corte di volere dichiarare la competenza di essa Provincia e, conseguentemente, di volere annullare l'impugnato atto, previa sospensione della sua esecuzione;
- che a sostegno dell'impugnativa la ricorrente:
a) ha denunciato la violazione dell'art. 9, n. 10, e dell'art. 16, dello Statuto speciale per il T.A.A. ( D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670), secondo cui «le province emanano norme legislative» in materia di «igiene e sanità, ivi compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera» e «nelle materie» nelle quali «la provincia può emanare norme legislative, le relative potestà amministrative, che in base all 'ordinamento preesistente erano attribuite allo Stato, sono esercitate... dalla provincia»;
b) ha fatto richiamo all'art. 80 della menzionata legge n. 833 del 1978, a sensi del quale «nelle materie disciplina te» da tale legge «restano ferme... le competenze spettanti alle province autonome di Trento e di Bolzano»; c) ha esposto di avere già provveduto in materia con le leggi provinciali n. 1 del 1980 (istitutiva dei ruoli nominativi del personale da destinare alle unità sanitarie locali ed ai vari servizi sanitari gestiti dalla Provincia), n. 12 del 1982 (che ha attribuito alla Provincia l'amministrazione del personale dei soppressi enti mutualistici), n. 19 del 1983 (recante disposizioni in materia di procedure concorsuali e di disciplina del rapporto d'impiego del personale delle unità sanitarie locali), il cui art. 6 dispone in particolare che spetta alla Giunta provinciale di indire i concorsi su richiesta delle unità sanitarie locali;
- che, pertanto, «unico organo competente ad indire concorsi per il personale delle disciolte casse mutue provinciali» sarebbe, «in base alle succitate norme, la Giunta provinciale di Bolzano»;
- che, infine, i vincitori dell'impugnato concorso sono stati già iscritti nei ruoli nominativi provinciali con deliberazione della Giunta provinciale e che a loro volta i soccombenti che impugnarono gli atti del concorso sono stati anche essi inseriti nei ruoli con la qualifica di «assistenti».
Considerato
che il conflitto risulta promosso in ordine ad una vicenda, la quale si è complicata nel corso degli anni, non solo per il succedersi delle normazioni, ma anche per l'intervento del magistrato penale, sicché potè essere definita dal giudice amministrativo solo nel 1983;
- che nel frattempo la Giunta provinciale ha adottato provvedimenti conformi alla nuova disciplina, in base ai quali hanno acquistato uno status, sia i vincitori del concorso, sia i soccombenti;
- che il diniego della chiesta sospensione, essendo suscettibile di risolversi nello sconvolgimento di posizioni soggettive stabilizzatesi da tempo, potrebbe comportare in attesa del giudizio sul merito del ricorso, tale ulteriore complicazione della vicenda, da rendere estremamente difficoltosa l'eventuale restituzione in pristino e nuocere, quindi, al buon andamento dell'amministrazione;
- che, pertanto, apparendo l'accoglimento della domanda di sospensione meglio rispondere al pubblico interesse, de ve ritenersi che ricorrono le gravi ragioni di cui all'art. 40 della legge 11 marzo 1953, n. 87.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
Riservata ogni pronuncia sul rito e sul merito del ricorso in epigrafe, ordina la sospensione dell'atto dispositivo col quale lo speciale ufficio liquidazione del Ministero del tesoro in data 10 febbraio 1986 confermava il bando di concorso interno a 25 posti della categoria di concetto presso la C.M.P.M. di Bolzano.
Indice
Seleziona tutti
Deseleziona tutti
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
Corte costituzionale - Ordinanza N. 95 del 14.04.1986
Corte costituzionale - Sentenza N. 151 del 27.06.1986
Corte costituzionale - Sentenza N. 165 del 01.07.1986
Corte costituzionale - Sentenza N. 166 del 01.07.1986
Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 14.07.1986
Corte costituzionale - Sentenza N. 195 del 15.07.1986
Corte costituzionale - Ordinanza N. 245 del 18.11.1986
Corte costituzionale - Sentenza N. 294 del 31.12.1986
Corte costituzionale - Ordinanza N. 305 del 31.12.1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico