Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 21/11/2014
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
Liquidazione del trattamento pensionistico di invalidità - Pretesa degli eredi
Attendere, processo in corso!
Ordinanza (11 marzo) 24 marzo 1988, n. 341; Pres. Saja - Red. Greco
Ritenuto
che, nel procedimento promosso da Mattana Angelo, Antonio. Rosa e Maria Lucia contro la Provincia autonoma di Bolzano, avente ad oggetto il pagamento dei ratei di indennità di accompagnamento richiesta dalla loro
de cuius
Maria Lazzarotto Mattana e negata dalla Giunta provinciale per non essere stata la defunta sottoposta al prescritto accertamento sanitario, il Pretore di Bolzano ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 30 comma 3 l. prov. Bolzano 1° agosto 1980 n. 29
(recte:
dell'art. 30 comma 3 l. prov. Bolzano 21 agosto 1978 n. 46, come modificato dall'art. 11 della stessa provincia 1° agosto 1980 n. 29), in riferimento all'art. 3 Cost., per la disparità di trattamento che esso determina tra gli eredi del minorato che ha ottenuto il riconoscimento di tale sua condizione prima della morte e quelli del minorato che non lo ha ottenuto;
che i ricorrenti costituitisi nel giudizio, hanno insistito sulla fondatezza della questione, dipendendo, a loro avviso, detta discriminazione da una circostanza meramente casuale, non sorretta da alcuna giustificazione ragionevole, quale è la maggiore o minore tempestività dell'accertamento medico;
che la Provincia autonoma ha eccepito l'irrilevanza della questione in quanto la norma richiede l'effettuazione dell'accertamento sanitario, non avvenuto nella specie per la morte dell'interessata verificatasi poco dopo la presentazione della domanda; e nel merito ha sostenuto l'infondatezza della questione stessa per difetto di omogeneità delle situazioni poste a confronto e perché la stessa l. prov. n. 29 del 1980 pone, all'art. 2 comma 2 un termine ragionevole di sei mesi per l'espletamento dell'accertamento tecnico, secondo una valutazione discrezionale rimessa al legislatore;
che nel procedimento proposto da Bravi Goliardo, Giovanni e Luisa, quali eredi di Prearo Annamaria Bravi, contro la Provincia autonoma di Bolzano, a seguito del rigetto della domanda proposta in sede amministrativa, per ottenere il pagamento dei ratei della pensione o dell'assegno di invalidità spettante alla loro
de cuius
dall'1 gennaio 1982 al 30 aprile 1983, lo stesso Pretore (R.O. n. 186 del 1986) ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 30 comma 3 l. prov. n. 46 del 1978, come modificato dall'art. 2
(recte:
1) l. prov. n. 29 del 1980 in riferimento all'art. 24 Cost., in quanto la norma censurata non consente agli eredi della persona asseritamente inabile la possibilità di proseguire l'azione per il riconoscimento del loro diritto qualora la morte di detta persona intervenga dopo la decisione negativa della Commissione sanitaria provinciale e prima del definitivo riconoscimento dello stato di invalidità;
che i ricorrenti, costituitisi nel giudizio, hanno insistito sulla fondatezza, della questione rilevando che nella specie vi era già stato l'accertamento medico-legale, che però non aveva riconosciuto la sussistenza di una malattia di grado invalidante;
che la Provincia autonoma di Bolzano ha, anzitutto, eccepito l'irrilevanza della questione in quanto la signora Prearo Bravi era deceduta dopo che l'accertamento medico-legale aveva avuto esito negativo; e, nel merito, la fondatezza della stessa questione essendo già intervenuto l'accertamento stesso con tale esito.
Considerato
che le due questioni, siccome connesse, possono essere riunite e decise con un'unica ordinanza;
che non sussiste la violazione dell'art. 3 Cost. denunciata con l'ordinanza del 12 febbraio 1982 (R.O. n. 281 del 1982), essendo esattamente diverse le situazioni poste a raffronto;
che non sussiste nemmeno la violazione del precetto costituzionale (art. 24 Cost.) denunciata con la seconda ordinanza (R.O. n. 186 del 1986) in quanto la stessa norma impugnata consente agli eredi di ottenere l'accertamento degli ulteriori requisiti per la concessione della pensione anche dopo la morte dell'inabile ed anche dopo che l'accertamento medico-legale abbia avuto esito positivo; mentre, nel caso in cui l'accertamento abbia avuto esito negativo occorre, prima dell'inizio dell'azione giudiziaria, proporre il ricorso amministrativo ai sensi dell'art. 443 c.p.c. e la sua proposizione sospende il giudizio; sicché in tale situazione deve ritenersi assicurata la tutela giudiziale del preteso diritto fatto valere;
che, pertanto, le questioni sollevate sono manifestamente infondate.
Visti gli artt. 26 comma 2 l. 11 marzo 1953 n. 87 e 9 comma 2 delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 30 comma 3 l. prov. Bolzano 21 agosto 1978 n. 46 come modificato dall'art. 2 (recte: 1) della l. della stessa provincia 1° agosto 1980 n. 29, sollevate dal Pretore di Bolzano, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., con le ordinanze in epigrafe.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 415 del 07.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 505 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 632 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico