In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 21/11/2014

Delibera N. 1179 del 10.04.2000
Linee guida per l'elaborazione del calendario d'attività per le strutture lavorative e diurne per persone in situazione di handicap, malati psichici e per persone affette da forme di dipendenza - Approvazione del calendario di attività per il periodo dal 1.09.2000 al 31.12.2000

....omissis....

1.   di approvare le "linee guida per l'elaborazione del calendario di attività delle strutture lavorative e diurne per persone in situazione di handicap, malati psichici e per persone affette da forme di dipendenza" secondo l'allegato A, facente parte integrante del presente provvedimento;

2.    di approvare il calendario di attività per il periodo dal 01.09.2000 al 31.12.2000 secondo l'allegato B, facente parte integrante del presente provvedimento;

3.    di dare atto, che i punti 1 e 2 costituiscono disposizioni di massima per gli enti gestori dei Servizi Sociali;

4.    il presente provvedimento è da pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione.

 

AllegatoA

 

Criteri per l'elaborazione del calendario di attività per strutture diurne per persone in situazione di handicap, malati psichici e persone affette da forme di dipendenza

1.     Periodo di apertura annuale

 
L'attività lavorativa inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre. I giorni di apertura delle strutture vengono fissati dagli enti gestori secondo i seguenti criteri:

-    le strutture rimangono aperte agli utenti per almeno 225 giorni;

-    Entro il periodo di apertura è possibile, secondo la necessità, ridurre l'attività lavorativa per un massimo di 20 giorni. Durante l'anno, deve essere garantito per almeno 205 giorni, il funzionamento pieno delle strutture;

-    Nel corso dell'anno di attività, carnevale, Pasqua, festività natalizie nonché eventuali altri giorni festivi, viene fissato un adeguato numero di giorni di chiusura. Durante i mesi estivi tutte le strutture rimangono chiuse per almeno 2 settimane consecutive. Per i servizi che accolgono utenti con forte patologia di dipendenza o di disagio psichico, le strutture possono rimanere chiuse il tempo strettamente necessario. Per quelle strutture in cui l'attività produttiva avviene in modo stagionale, il periodo di chiusura può essere fissato anche in altri periodi dell'anno.

2.     Apertura settimanale

 
Le strutture rimangono aperte per un minimo di 33 ed un massimo di 35 ore distribuite nell'arco dei 5 giorni feriali.

3.     Pareri da raccogliere

 
Per la pianificazione del calendario di attività annuale, settimanale, giornaliero e per i periodi di attività ridotta di ciascuna struttura devono essere sentiti gli operatori, gli utenti stessi ovvero i loro rappresentanti.
 

Allegato B

Calendario lavorativo e periodo di aperturadelle strutture diurne per persone in situazionedi handicap, malati psichici e per persone affette da forme di dipendenza nei servizi sociali

CALENDARIO DI ATTIVITA'  1.9.2000 – 31.12.2000

I.     CALENDARIO LAVORATIVO
 

1.   Laboratori protetti (escluso il laboratorio riabilitativo) e strutture socio assistenziali diurne

Il personale educatore ed assistente è in servizio nelle strutture diurne per il periodo dal 1° settembre 2000 al 31 dicembre 2000 incluso. Il 1° settembre 2000 il personale si riunisce per la riunione di inizio dell'anno.

Le sopraccitate strutture aprono per gli assistiti il 4 settembre 2000 e chiudono il 31 dicembre 2000. Le strutture rimangono pertanto aperte agli utenti per 78 giorni.

2.   Laboratori riabilitativi, centro di addestramento professionale

Anche per queste strutture l'attività del personale inizia il 1° settembre 2000. Per gli utenti il giorno 4 settembre 2000.

3.   Periodi di chiusura

Tutte le strutture diurne rimangono chiuse nei seguenti giorni feriali:

27 – 29 dicembre 2000

In questi giorni il personale di regola usufruisce del recupero psico-fisico.

II.     PERIODO DI APERTURA DELLE STRUTTURE

 
L'orario di apertura settimanale delle strutture lavorative ed occupazionali viene fissato dalla Giunta comprensoriale su proposta del direttore dei servizi sociali in base ai seguenti criteri:

1.    Laboratori produttivi, laboratori educativi ed occupazionali, strutture socio-assistenziali diurne, laboratori per malati psichici e per persone affette da forme di dipendenza.

Queste strutture rimangono aperte agli utenti per un minimo di 33 ed un massimo di 35 ore, suddivise su un minimo di 5 giorni settimanali. Di regola devono essere fissati orari di apertura continuativi.

2.     Laboratori riabilitativi, centro di addestramento professionale

 

Queste strutture sono aperte agli utenti per un minimo di 33 ed un massimo di 35 ore alla settimana.

Secondo gli obiettivi socio-riabilitativi gli orari di apertura di queste strutture devono essere organizzati nel modo più funzionale possibile. In questo senso sono da rispettare le seguenti disposizioni:

le strutture, normalmente, rimangono aperte 5 giorni la settimana (con orario uguale da lunedì a venerdì); al venerdì può essere fissato un orario ridotto;

-    l'orario di servizio viene fissato secondo l'attività specifica della struttura stessa. Di regola viene fissata almeno un'ora di pausa a mezzogiorno.

3. Per la determinazione dell'orario di servizio settimanale e giornaliero di ogni singola struttura vanno sentiti i pareri degli operatori, degli utenti stessi nonchè dei rappresentanti degli utenti.