Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 11/09/2012
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 545 del 19.12.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 545 del 19.12.1990
Nomina dei rappresentanti provinciali in seno al comitato misto paritetico
Attendere, processo in corso!
Sentenza (12 dicembre) 19 dicembre 1990, n. 545; Pres. Conso - Red. Borzellino
Ritenuto in fatto
: Con ricorso notificato al Presidente del Consiglio dei Miniatri il 6 giugno 1990 e depositato il 14 giugno 1990 la Provincia autonoma di Trento ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 comma 6 l. 2 maggio 1990 n. 104 (Modifiche e integrazioni alla 1. 24 dicembre 1976 n. 898, concernente nuova regolamentazione delle servitù militari), nella parte in cui non dispone che i rappresentanti delle due Province in seno al comitato misto paritetico di cui al comma 1 dello stesso articolo sono nominati (anziché dal Presidente della Giunta su designazione del Consiglio) dalla Giunta provinciale rispettiva, in riferimento all'art. 54 n. 6 dello statuto speciale T.-A.A. (d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670) è all'art. 136 Cost.
Secondo la Provincia, la norma impugnata, nel modificare la composizione del comitato misto paritetico, ripropone una disposizione (la nomina da parte del Presidente della Giunta dei propri rappresentanti, su designazione del Consiglio) già dichiarata costituzionalmente illegittima con sent. n. 167 del 1987 per contrasto con l'invocata norma statutaria, secondo cui le generali attribuzioni della Provincia spettano alla Giunta.
Da ciò una violazione anche dell'art. 136 Cost. da parte del legislatore che ha « riprodotto » tale norma incostituzionale.
Considerato in diritto
: 1. Con sent. n. 167 del 1987 ebbe a dichiararsi l'illegittimità costituzionale, nei confronti delle Province autonome di Bolzano e di Trento, dell'art. 3 comma 7 l. 24 dicembre 1976 n. 898 (Nuova regolamentazione delle servitù militari), nella parte in cui non disponevasi che i rappresentanti delle due Province in seno al comitato misto paritetico di cui al comma 1 dello stesso articolo fossero da nominarsi dalla Giunta provinciale rispettiva, anziché dal Presidente della Giunta regionale su designazione, con voto limitato, del Consiglio regionale.
2.1. Il predetto comma 7 è stato successivamente sostituito (art. 1 comma 6 l. 2 maggio 1990 n. 104 - Modifiche ed integrazioni della l. 24 dicembre 1976 n. 898, concernente nuova regolamentazione delle servitù militari), lasciandosi integra - tuttavia - l'originaria formulazione (prec. punto 1), rimettendo, cioè, la nomina di cui trattasi al solo Presidente della Provincia.
Il che contrasta come già contrastava la precedente norma, e da qui il nuovo ricorso, con lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige (art. 54 n. 6 d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670) là dove è stabilito che le attribuzioni demandate alla Provincia spettano alla rispettiva Giunta.
2.2. L'odierna vicenda, recando la reiterazione puntuale della precedente, comporta la violazione, altresì, dell'art. 136 comma 1 Cost., precetto che impone al legislatore ordinario di uniformarsi all'immediata cessazione dell'efficacia giuridica della disposizione illegittima (sent. n. 922 del 1988).
3. La norma in esame va, dunque, dichiarata illegittima, nel senso che nella Regione Trentino-Alto Adige compete alle Giunte provinciali, e ad esclusione di qualsiasi diversa procedura di designazione, la nomina dei rispettivi rappresentanti in seno al comitato misto paritetico di reciproca consultazione nella materia
de qua.
Per questi motivi
LA corte COSTITUZIONALE
dichiara l'illegittimità costituzionale, nei confronti delle Province autonome di Bolzano e di Trento, dell'art. 1 comma 6 l. 2 maggio 1990 n. 104 (Modifiche ed integrazioni alla l. 24 dicembre 1976 n. 898, concernente nuova regolamentazione delle servitù militari), nella parte in cui non prevede che i rappresentanti delle due Province in seno al comitato misto paritetico previsto dal comma 1 dell'art. 3 I. n. 898 del 1976, come sostituito dallo stesso art. 1 comma 2 1. n. 104 cit. del 1990, siano nominati dalla Giunta provinciale rispettiva.
Indice
Seleziona tutti
Deseleziona tutti
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 85 del 26.02.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 139 del 26.03.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 224 del 04.05.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 343 del 20.07.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 381 del 31.07.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 525 del 28.11.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 545 del 19.12.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 577 del 20.12.1990
Corte costituzionale - Sentenza N. 345 del 20.07.1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico