Un centro di assistenza diurna dispone dei seguenti spazi:
- soggiorno
- servizi igienici (con doccia)
- cucinino
- sala da pranzo
- locali di riposo per quattro/cinque persone ciascuna per il cinquanta per cento degli assistiti
- spazi aperti necessari per l’assistenza.
Soggiorno, cucinino e sala da pranzo possono anche essere strutturati in un locale comune.
Nel caso in cui il centro di assistenza diurna sia situato in una casa di riposo/centro di degenza la sala da pranzo e gli spazi aperti possono essere usati anche per il centro di assistenza diurna.
I locali devono essere arredati ed attrezzati in modo adeguato alle esigenze degli ospiti con disabilità. Gli arredi ed attrezzi devono possedere caratteristiche tali da tutelare la sicurezza, la salute ed il benessere degli ospiti.
I servizi si attengono alla normativa vigente in materia di igiene e sanità pubblica, di barriere architettoniche, di sicurezza e tutela della salute sul luogo di lavoro e di prevenzione antincendio.
2.1 Adeguata localizzazione del servizio
La struttura deve essere collocata in zona centrale ed essere facilmente raggiungibile.