1.1 Assistenza diretta
Per l’assistenza diretta agli ospiti è previsto un parametro di personale di almeno un assistente per quattro persone assistite. Si tratta di unità di personale a tempo pieno effettivamente in servizio.
Per tutto l’orario di apertura deve essere garantita la presenza di almeno una persona qualificata in possesso del titolo di studio di uno dei seguenti profili professionali:
a) assistente geriatrico/geriatrica o familiare
b) assistente per soggetti portatori di handicap
c) operatore/operatrice socio-assistenziale
d) infermiere professionale
e) tecnico dei servizi sociali.
Almeno un terzo del personale assistenziale necessario deve appartenere ai profili professionali sopra indicati. Il rimanente personale assistenziale deve essere in possesso del diploma di operatore/operatrice socio-sanitario/a oppure ausiliario/ausiliaria socio-assistenziale.
1.2 Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è garantita, nella misura necessaria, dal personale del distretto sanitario; nel caso in cui il servizio sia gestito da una casa di riposo/centro di degenza, può essere garantita anche da questa.
1.3 Conoscenze linguistiche
Il servizio deve essere prestato nella lingua provinciale preferita dall’ospite. Il personale deve disporre delle relative conoscenze linguistiche.
1.4 Formazione e supervisione del personale
Il servizio deve prevedere attività di supervisione e di formazione per il proprio personale. La formazione e la supervisione devono essere pianificate in funzione degli obiettivi del servizio e in base alle esigenze del personale. La formazione può essere sia individuale che di gruppo.
1.5 Assicurazione
Il personale, volontari e volontarie devono essere assicurati per la responsabilità civile contro terzi.